Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Dantematica – la matematica nella Divina Commedia

Immagine
  La Divina Commedia è un'opera letteraria di straordinaria complessità, intrisa di simbolismi e allegorie che spaziano dalla teologia alla filosofia, dalla politica alla scienza. Dante utilizza concetti numerici e geometrici per strutturare la sua opera e per trasmettere significati simbolici profondi. Il simbolismo numerico Dante utilizza i numeri con una precisione quasi ossessiva, attribuendo a ciascuno un valore simbolico preciso. Il numero tre, che rappresenta la Trinità, è onnipresente: Tre sono le cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso). Trentatré sono i canti di ciascuna cantica, ad eccezione dell'Inferno, che ne ha trentaquattro (trentatré più uno introduttivo). Tre sono le fiere che Dante incontra all'inizio del suo viaggio (lonza, leone e lupa). Tre sono i fiumi infernali (Acheronte, Stige e Flegetonte). Tre sono i colori delle vesti di Beatrice (bianco, verde e rosso). Inoltre la terzina dantesca, forma metrica ...