Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Il battito della conoscenza

Immagine
  La scienza, con la sua inarrestabile spinta alla conoscenza, è la colonna portante della nostra comprensione del mondo. Ma come funziona realmente questo processo? E quali sono le domande fondamentali che la filosofia della scienza si pone riguardo ai suoi limiti e alle sue certezze? Per esplorare a fondo queste questioni, è essenziale addentrarsi nel dibattito tra le differenti visioni, affrontare il problema dell'induzione e riflettere sul ruolo dei modelli e delle teorie scientifiche. Il cuore della metodologia scientifica è stato oggetto di intenso dibattito nel XX secolo, con due figure che emergono come giganti: Karl Popper e Thomas Kuhn . Per Popper, la scienza non progredisce attraverso la verifica delle teorie, bensì attraverso la loro falsificazione . Una teoria scientifica non è tale se non è, in linea di principio, falsificabile. Questo significa che deve esistere la possibilità di un'osservazione o un esperimento che possa smentirla. La forza di una teoria r...

Il mistero profondo della coscienza

Immagine
  La coscienza, quella capacità intrinseca di percepire, sentire, pensare e sperimentare il mondo, rimane uno dei più grandi enigmi che l'umanità si trovi ad affrontare. Scienziati e filosofi, da millenni, si interrogano sulla sua natura, sulla sua origine e sul suo ruolo, eppure, una risposta definitiva sembra sempre sfuggirci. Al centro di questo mistero vi è quello che il filosofo David Chalmers ha definito il "problema difficile" della coscienza . Mentre possiamo spiegare relativamente bene come il cervello elabori informazioni, coordini movimenti o formi ricordi (i "problemi facili"), la vera sfida risiede nel comprendere come e perché questi processi fisici diano origine all' esperienza soggettiva , ovvero i  qualia : il rosso del rosso, il dolore di una ferita, il sapore del cioccolato. Non si tratta solo di capire come vediamo il rosso, ma cosa si prova a vederlo. Questa lacuna esplicativa tra il fisico e il fenomenico è ciò che rende la coscien...