Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

Donne Straordinarie - Capitolo 5 - Maryam Mirzakhani, la geometria che ha tracciato nuove strade per le donne

Immagine
  Concludiamo il nostro viaggio attraverso le vite di "Donne Straordinarie" con una figura che incarna la genialità, la perseveranza e la silenziosa ma potente sfida alle convenzioni: Maryam Mirzakhani. Il suo nome risuona nel mondo della matematica non solo per i suoi contributi rivoluzionari, ma anche perché è stata la prima e, finora, unica donna a ricevere la Medaglia Fields , il più alto riconoscimento nel campo, spesso definito il "Nobel della Matematica". La sua storia è un faro di ispirazione, specialmente considerando il contesto da cui proveniva e le sottili ma persistenti barriere che le donne, in particolare nel mondo islamico, devono spesso affrontare per affermarsi. Nata a Teheran , Iran , nel 1977, la giovane Maryam inizialmente sognava di diventare una scrittrice. Tuttavia, la sua mente eccezionale fu presto catturata dalla bellezza intrinseca e dalla sfida logica della matematica. Frequentò scuole per talenti eccezionali in Iran, distinguendosi ra...

Donne Straordinarie - Capitolo 4 - Malala Yousafzai, una voce indomita contro l'oscurantismo

Immagine
  Nella serie "Donne Straordinarie", che celebra figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nella storia, oggi i riflettori sono puntati su Malala Yousafzai. Attivista pakistana e la più giovane vincitrice del PremioNobel per la pace , Malala non è solo un simbolo globale della lotta per il diritto all'istruzione, ma anche una testimonianza vivente del coraggio di essere donna in una società radicalmente maschilista e oppressa dal fondamentalismo islamico . Nata il 12 luglio 1997 nella valle dello Swat , in Pakistan , Malala è cresciuta in una regione un tempo pacifica, ma che ha visto l'insorgere e il brutale dominio dei talebani . Fin da giovanissima, ispirata dall'esempio del padre Ziauddin, insegnante e strenuo difensore dell'istruzione, Malala ha compreso il potere della conoscenza come strumento di liberazione e progresso. La sua battaglia ha inizio quando i talebani, imponendo una versione distorta e repressiva della Sharia , iniziano a...

Donne Straordinarie - Capitolo 3 - Rosalind Franklin, l’ombra luminosa dietro la doppia elica

Immagine
Nella storia della scienza, costellata di menti brillanti e scoperte rivoluzionarie, il nome di Rosalind Franklin risplende di una luce particolare, sebbene per troppo tempo offuscata. Il suo lavoro pionieristico fu cruciale per svelare uno dei più grandi misteri della biologia – la struttura del DNA – ma il riconoscimento del suo contributo fondamentale le fu ampiamente negato durante la sua vita, in parte a causa del suo genere in un mondo scientifico dominato dagli uomini. Nata a Londra nel 1920 in una famiglia ebrea benestante, Rosalind Franklin dimostrò fin da giovane una straordinaria intelligenza e una passione per la scienza. Dopo aver conseguito un dottorato in chimica-fisica all'Università di Cambridge, affinò le sue competenze nella cristallografia a raggi X , una tecnica che utilizza la diffrazione dei raggi X attraverso i cristalli per determinarne la struttura atomica e molecolare. Fu al King's College di Londra , a partire dal 1951, che Franklin applicò la ...

Donne Straordinarie - Capitolo 2 - Christine de Pizan, la penna che sfidò un'epoca

Immagine
  Questo è il secondo capitolo di "Donne Straordinarie", la serie dedicata a figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nella storia, dimostrando con la loro vita e le loro opere che l'ingegno, la creatività e la capacità imprenditoriale non hanno genere. Questa volta i riflettori sono puntati sul tardo Medioevo , un'epoca spesso percepita come oscura e dominata da figure maschili, per riscoprire una vera pioniera: Christine de Pizan . Nata a Venezia nel 1364 e trasferitasi in Francia alla corte di Carlo V il Saggio , Christine visse in un mondo in cui le donne erano per lo più relegate a ruoli domestici e la loro voce raramente ascoltata in ambito pubblico o intellettuale. Ma Christine non era una donna comune. Dotata di un'intelligenza vivace e di una sete di conoscenza alimentata dalla ricca biblioteca reale a cui ebbe accesso grazie al padre, Tommaso da Pizzano , astrologo e medico di corte, Christine de Pizan divenne la prima scrittrice professio...