Il paradosso dei gelatai



La parola paradosso deriva dall’unione di due vocaboli greci, παρά (parà = contro) e δόξα (doxa = opinione). Il paradosso è dunque un ragionamento che, pur sembrando perfettamente logico, arriva a una conclusione contro l’evidenza dei fatti. Il paradosso dei due gelatai si discosta leggermente da questo schema per la situazione che prospetta ma costituisce un fulgido esempio della validità del celeberrimo proverbio “Chi troppo vuole nulla stringe”.

Siamo in piena estate su una spiaggia lunga 1 chilometro e due gelatai si accordano per dividersi equamente la clientela; dividono idealmente la spiaggia in due porzioni da 500 metri collocandosi perfettamente al centro della propria area. Naturalmente ciò comporta che ognuno si troverà a 250 metri dal limite della spiaggia e la distanza tra loro è di 500 metri. Ecco la situazione:




Poi, però, subentra nei due la cupidigia e, per guadagnare di più, iniziano lentamente a spostarsi verso il centro della spiaggia; in tal modo ognuno crede di mantenere la propria clientela originale accaparrandosi qualche cliente in più della zona centrale. Così facendo dopo un pò di tempo accade che i due si incontrano al centro della spiaggia.




Il risultato è che, mentre nella situazione iniziale ogni potenziale cliente distava dal chiosco non più di 250 metri, ora i bagnanti che si trovano agli estremi della spiaggia si trovano a 500 metri dal gelataio. La conseguenza è che molti di loro, i quali fin quando si trovavano a 250 metri erano disposti a coprire questo tratto per arrivare fino al chiosco, ora che stanno al doppio della distanza non vogliono fare la scarpinata e rinunciano al gelato con la conseguenza che i due gelatai, in concorrenza solo per i bagnanti che si trovano al centro, avendo provocato una sovrapposizione delle aree di pertinenza, vedono una netta diminuzione delle vendite.

Questo paradosso si adatta perfettamente a certe situazioni che si verificano in politica allorquando ci sono due formazioni contrapposte, una a destra e l’altra a sinistra, ciascuna con il proprio elettorato. Quando una delle due o anche entrambe, nel tentativo di prendere qualche voto in più togliendolo agli avversari, si spostano verso il centro, modificando necessariamente in modo più o meno marcato la propria ideologia, inevitabilmente perdono il consenso degli estremisti che si staccano per formare nuove fazioni e alla fine invece di realizzare un guadagno accusano una perdita.   


Commenti

Post popolari in questo blog

Vacanze sicure all'Hilbert Hotel - quattro passi nell'infinito con il profeta Isaia

Fisica e amore - l'equazione di Dirac

Una parola per due - il diverso vocabolario della matematica