Il battito della conoscenza

La scienza, con la sua inarrestabile spinta alla conoscenza, è la colonna portante della nostra comprensione del mondo. Ma come funziona realmente questo processo? E quali sono le domande fondamentali che la filosofia della scienza si pone riguardo ai suoi limiti e alle sue certezze? Per esplorare a fondo queste questioni, è essenziale addentrarsi nel dibattito tra le differenti visioni, affrontare il problema dell'induzione e riflettere sul ruolo dei modelli e delle teorie scientifiche. Il cuore della metodologia scientifica è stato oggetto di intenso dibattito nel XX secolo, con due figure che emergono come giganti: Karl Popper e Thomas Kuhn . Per Popper, la scienza non progredisce attraverso la verifica delle teorie, bensì attraverso la loro falsificazione . Una teoria scientifica non è tale se non è, in linea di principio, falsificabile. Questo significa che deve esistere la possibilità di un'osservazione o un esperimento che possa smentirla. La forza di una teoria r...